
L’acquisto di un’auto è ormai il risultato di una serie di riflessioni importanti: oltre che le classiche considerazioni sul tipo di veicolo, infatti, nell’analisi dell’acquirente rientrano diversi parametri di scelta, tra cui:
- i calcoli relativi ai consumi
- i costi di manutenzione
- le emissioni inquinanti
- gli sgravi fiscali
Alla luce di queste valutazioni è possibile sfruttare anche una nuova opportunità: il noleggio a lungo termine.
Cos’è il noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine è una tipologia di contratto che, grazie ad un abbonamento mensile, permette di utilizzare un’auto senza acquistarla e senza avere l’onere della sua manutenzione.
Quest’opzione prevede la stipula di un contratto che, solitamente, va da un minimo 2 anni fino a un massimo di 6, con un canone mensile che varia a seconda dei chilometri che si prevedono di effettuare, della tipologia di macchina (utilitaria, berlina, suv) e, ovviamente, della casa produttrice.
I servizi compresi nel noleggio vengono stabiliti prima della firma: in linea generale, l’unica spesa che si dovrà sostenere al di fuori del canone è il carburante, poiché il resto è tutto compreso.
Il noleggio solleva il cliente da tutta la gestione legata all’auto, ovvero: l’acquisto, l’immatricolazione, la messa su strada, la tassa di proprietà, l’assicurazione, la manutenzione, ecc.
Quali sono i vantaggi di un noleggio a lungo termine?
Il noleggio a lungo termine può essere una valida alternativa qualora si è propensi a cambiare spesso auto, al fine di avere un modello più recente, oppure quando si ha bisogno di un’auto per un periodo limitato di tempo.
Il canone pagato alla società di noleggio comprende tutti i costi connessi all’uso della macchina, comprese l’assicurazione e la manutenzione. Il noleggio rappresenta quindi una soluzione che garantisce tranquillità al cliente: l’automobilista, infatti, non deve né preoccuparsi dei costi legati al possesso dell’auto, né della svalutazione del veicolo. È inoltre opportuno porre attenzione sui possibili vantaggi fiscali disponibili per i liberi professionisti.
Ovviamente l’argomento è molto complesso e quest’articolo è solo una breve sintesi.
Ti invitiamo a contattarci se interessato a ricevere maggiori informazioni su questo tema