CONTATTACI: 081.532.12.15

Accanto a te

Accanto a te

Agenti
Assicurativi

081 532 12 15
Email: info@accantoate.it

De Simone & Volpe - Agenti Assicurativi
Via S. Sergio, 27, 80065 Sant'Agnello NA

Apri in Google Maps
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News
  • Contatti
1
venerdì, 29 Marzo 2019 / Pubblicato il Settore Assicurativo

La Divisione di Responsabilità in un Sinistro

 

La divisione della responsabilità in caso di incidente automobilistico viene stabilita grazie a una tabella
denominata Barems.

Si intersecano le dinamiche corrispondenti all’incidente e la tabella ti darà uno di questi risultati riferiti
sempre al veicolo A:

  •  T = Torto (indica la responsabilità totale del veicolo A)
  •  C = Concorso di colpa (indica la responsabilità del 50% del veicolo A)
  • R = Ragione (indica l’assenza di responsabilità del veicolo A)
  • NC = dinamica non compatibile

Inoltre ci sono dei “Principi Generali” che servono per ripartire la responsabilità come:

– se due veicoli circolano nella stessa direzione e sulla medesima fila, il veicolo che urta
quello antistante è responsabile al 100% del sinistro.

– se i due veicoli circolano su due file differenti, il veicolo che cambia fila è responsabile al 100%
del sinistro. Se il contatto tra i due veicoli avviene senza cambiamento di fila, si presume una
responsabilità concorsuale al 50%.

– se uno dei due veicoli si rimette nel flusso della circolazione, da una posizione di sosta o uscendo
da un’area privata e urta un veicolo in circolazione è responsabile al 100% del sinistro.

– se i due veicoli circolano in senso inverso, impegnando o sorpassando l’asse mediano della
carreggiata, e si scontrano frontalmente, si presume una responsabilità concorsuale al 50%.

Se invece è solo uno dei due veicoli a sorpassare l’asse mediano della carreggiata,
la responsabilità è integralmente a carico di quest’ultimo.

– se i due veicoli provengono da due strade differenti, le cui direzioni si intersecano o si
congiungono, la responsabilità è interamente a carico di quello che proviene da sinistra, a meno
che le precedenze non siano indicate in maniera differente da segnali stradali o semaforici.

-se un veicolo in circolazione urta un veicolo in sosta, è interamente responsabile del sinistro.

-se uno dei veicoli circola in retromarcia è responsabile del sinistro.

  •   Le percentuali di responsabilità indicate nello schema possono variare in funzione:
    della corresponsabilità dovuta al mancato rispetto del limite di velocità, quantificabile in una
    misura
    che varia dal 30% al 70%.
  •  del mancato rispetto delle modalità previste dal Codice della strada per le svolte a destra
    e sinistra, quantificabile in una misura che varia dal 30% al 70%.A prescindere dalle indicazioni riportate nella suddetta tabella, ogni sinistro andrà valutato nel caso
    concreto tenendo conto anche di ulteriori circostanze che possono aver influito sulla dinamica del
    sinistro.

Ovviamente il settore è molto complesso e questa non è altro che una breve sintesi di come funziona, se vuoi saperne di più ti invitiamo a contattarci.

Taggato in: assicurazione, barems, ragione, responsabilità, sinistro, tabella, torto

Che altro puoi leggere

Long Term Care
Come spegnere il rischi d’incendio
Proteggersi con la Tutela Legale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. Inviando i dati personali si dichiara di aver letto ed accettato i termini relativi al trattamento dei dati, contenuti nell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016. Letta l’informativa privacy,
      
alla pubblicazione dei miei dati personali relativi ai commenti / recensioni da me condivisi.

Articoli recenti

  • Responsabilità del Capofamiglia

    Polizza Capofamiglia: una forma di Responsabili...
  • Viaggio sicuro

    Le vacanze, che siano semplicemente all’avventu...
  • La miglior protezione per la tua Auto

    Per la protezione del proprio patrimonio l&#821...
  • Long Term Care

    Fattori come l’aumento della vita media e il ba...
  • Proteggersi con la Tutela Legale

    Può capitare a volte, che si rinunci a far vale...

Archivi

  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018

Categorie

  • Settore Assicurativo
  • Settore Finanziario

S.S. AGENTI ASSICURATIVI

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy

NEWSLETTER

Iscrivendoti alla nostra mailing list sarai sempre aggiornato con le ultime notizie.

La compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. Inviando i dati personali si dichiara di aver letto ed accettato i termini relativi al trattamento dei dati, contenuti nell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016.

CONTATTI

T (+39) 081.532.12.15
Email: info@accantoate.it

Agenzia Generale
Via S. Sergio, 27, 80065 Sant'Agnello, NA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL

© 2018 All rights reserved. Powered by I made it

TORNA SU ;