
Può capitare a volte, che si rinunci a far valere le proprie ragioni per l’impossibilità di sostenere le spese, o per paura di uno svantaggio economico verso la controparte.
La tutela legale nasce da un idea di Georges Durand nel 1917, nel mondo delle corse.
Gli automobilisti dell’epoca, gente eccentrica e visti dagli altri come pazzi scatenati alla guida dei loro performanti bolidi, avevano bisogno di un servizio giuridico per difenderli nelle complicate dispute che questo entusiasmante sport faceva nascere.
Da qui nacque la prima mutua assicuratrice che come garanzia proteggeva l’automobilista in caso di disputa legale.
Infatti questa particolare garanzia è il contratto con il quale la compagnia ti copre dalle spese legali che dovrebbe sostenere l’assicurato in sede giudiziale e in caso di consulenza con il proprio avvocato, pensata per chi vuole dare più protezione alla famiglia.
Questa tipologia di contratto può essere anche una garanzia accessoria del RC Auto, infatti questa tipologia di contratto assicurativo copre anche le spese di un’eventuale ricorso per il ritiro della patente o per l’istanza di dissequestro del mezzo.
Il contratto è valido anche nel malaugurato caso di difesa penale, però bisogna far attenzione alle eventuali esclusioni che il contratto può presentare.
Qualora, l’assicurato necessiti dell’assistenza di un avvocato per la difesa dei propri interessi in un procedimento giudiziario ha il diritto si scegliere il proprio legale.
Quando si parla di polizza di tutela legale, si deve porre particolare attenzione su alcuni fattori quali:
Franchigia: somma stabilita nel momento della sottoscrizione del contratto a carico dell’assicurato in caso di sinistro.
Scoperti: percentuale concordata nel momento della stipula del contratto di assicurazione, che in caso di risarcimento del danno è a carico dell’assicurato anziché dell’assicuratore.
Massimale: Cifra massima che la compagnia assicurativa risarcisce.
Esclusioni: Variano a seconda dell’eventuale contratto assicurativo che si intende stipulare.
in base a queste garanzie il cliente può personalizzare al massimo il proprio contratto assicurativo in base alle sue necessità e richieste.
Ovviamente il settore è molto complesso e questa non è altro che una breve sintesi di come funziona, se vuoi sapere di più ti invitiamo a contattarci.