
Fattori come l’aumento della vita media e il basso tasso di natalità nel nostro Paese, oltre a generare scompensi del sistema pensionistico, danno vita a un costo sociale per venire incontro alla popolazione più anziana.
La perdita dell’autosufficienza è un problema al quale lo Stato spesso non è in grado di far fronte con le sempre più scarse risorse economiche a disposizione e costituisce un notevole aggravio economico per l’individuo colpito e la sua famiglia.
Chi si prenderà cura di queste persone quando, giunti a una certa età, a causa di un infortunio o di una malattia, si troveranno nell’ impossibilità fisica?
Diviene dunque un costo da affrontare privatamente, in questo caso ci viene incontro questa particolare copertura, la Long Term Care(LTC):
è un’Assicurazione stipulata contro il rischio di perdita dell’autosufficienza.
L’autosufficienza può essere definita come la capacità di svolgere autonomamente le principali azioni quotidiane come lavarsi, nutrirsi, muoversi, vestirsi, parlare, ascoltare, farsi il bagno o la doccia o essere continenti.
Un altro fattore fonte di preoccupazione sono i soggetti “single” non sposati o facenti parte di famiglie poco numerose.
- Ma come funziona questa polizza?
La garanzia consiste nell’erogare una Rendita Vitalizia nel caso in cui l’assicurato si trovasse nell’impossibilità fisica, da qualsiasi causa originata (infortunio o malattia), di svolgere alcune delle azioni elementari di vita quotidiana, ad esempio lavarsi, muoversi e vestirsi.
- Esistono due tipologie di L.T.C
Temporanea: l’evento (perdita dell’autosufficienza) dovrà verificarsi nel corso della durata contrattuale, ad esempio 10 anni.
Se avvenisse successivamente la copertura non verrebbe attivata.
A vita intera: il premio viene corrisposto di solito fino agli 80 anni.
La seconda opzione ha evidentemente richiede un esborso più alto, ma come per le Assicurazioni Malattia, stipulando il contratto in età giovane il premio sarà certamente molto più contenuto e negli anni sarà soggetto a variazioni modeste.
La L.T.C presenta periodi di carenze ed esclusioni:
Esclusioni: condizioni per cui la garanzia non viene applicata.
Carenza: Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Società non corrisponde il capitale assicurato.
Fiscalmente la Polizza L.T.C è detraibile dalle imposte sul reddito.
Ovviamente il settore è molto complesso e questa non è altro che una breve sintesi di come funziona, infatti le esclusioni e le carenze variano da contratto a contratto, per una consulenza più approfondita ti invitiamo a contattarci.