
Le assicurazioni contro l’incendio nascono nell’Europa centro settentrionale del XV secolo. All’epoca, infatti, le abitazioni in legno favorivano la nascita e il propagarsi di violenti incendi.
Questa tipologia di garanzia serve proprio a tutelarsi davanti al pericolo che il fuoco rappresenta ancora oggi.
Ecco cosa prevede questo tipo di assicurazione
In caso di incendio si è coperti dai danni subiti in maniera diretta o consequenziale (fumo, gas e vapori).
Che cosa si intende con il termine “incendio”?
Per definizione l’incendio è “la combustione, con fiamma, di beni materiali al di fuori dell’appropriato focolare, che può auto estendersi e propagarsi”. Lo sviluppo di una fiamma è, quindi, necessario perché si possa parlare di incendio: essa deve estendersi procurando danni alle proprietà dell’assicurato.
Pertanto, non si può parlare di incendio fin quando la fiamma resta circoscritta nello stesso punto, senza estendersi. Se, accidentalmente, la fiamma dovesse propagarsi, danneggiando cose o parte dell’abitazione, ci si trova davanti a un episodio di incendio.
In che modo viene valutato il rischio di incendio?
Il rischio che valuterà il proprio assicuratore sarà tanto più alto quanto maggiore è il materiale combustibile che si intende assicurare.
Per esempio, una casa in città con le strutture portanti in cemento armato e il tetto in ferro potrà essere assicurata con una spesa inferiore rispetto a un’abitazione con un tetto in legno.
Anche la presenza nelle vicinanze di fattori di rischio (boschi, depositi di sostanze infiammabili, ecc.) andrà ad influire sulla cifra da versare.
Tenuto conto di tutti questi elementi, l’assicuratore applicherà quindi una tariffa diversa a seconda della “classe di infiammabilità” in cui rientrano i beni da assicurare.
Perché stipulare questa tipologia di assicurazione?
L’assicurazione contro i danni provocati da un incendio rappresenta un buon metodo per proteggersi da questa catastrofale ed onerosa eventualità
Ovviamente l’argomento è molto complesso e quest’articolo è solo una breve sintesi.
Ti invitiamo a contattarci se interessato a ricevere maggiori informazioni su questo tema.