CONTATTACI: 081.532.12.15

Accanto a te

Accanto a te

Agenti
Assicurativi

081 532 12 15
Email: info@accantoate.it

De Simone & Volpe - Agenti Assicurativi
Via S. Sergio, 27, 80065 Sant'Agnello NA

Apri in Google Maps
  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News
  • Contatti
2
sabato, 20 Ottobre 2018 / Pubblicato il Settore Finanziario

Come mandare in pensione le problematiche previdenziali

Integrare la pensione pubblica è un tema di grande importanza. E’ fondamentale quindi pianificare per tempo gli investimenti per rendere la propria pensione integrativa un obiettivo davvero raggiungibile.

In tal senso è lecito porsi domande come:

  • Quando potrò andare in pensione?
  • Basterà a garantirmi un tenore di vita adeguato?
  • A quanto ammonterà la pensione?

Fattori come il rincaro della vita media e l’aumento dell’età pensionabile tendono a generare significativi scompensi del sistema pensionistico. Per ovviare a questo problema si può fare ricorso al PIP (piano individuale pensionistico).

La previdenza complementare gode di vantaggi fiscali riservati al risparmio previdenziale, in quanto è deducibile fino a €5.164,57 per anno.

I versamenti sono liberi e si decide anno per anno quanto e se versare; i lavoratori dipendenti possono               destinare il proprio TFR al PIP.

Si può in aggiunta usufruire della prestazione pensionistica in presenza delle condizioni previste dalla legge, ovvero quando si è maturata l’età o gli anni lavorativi necessari per poter andare in pensione.

Ma qual è la prestazione?
Al momento della pensione si può riscuotere una rendita vitalizia o un capitale.

Le modalità di riscossione del capitale sono tre:

–  100%  del capitale in casi particolari

–  50% capitale 50% rendita vitalizia

– 100% rendita vitalizia

Si possono chiedere le anticipazioni su quanto maturato nei seguenti casi:

  • Affrontare spese mediche straordinarie per te o per la tua famiglia (fino al 75% del capitale maturato)
  • Acquisto della prima casa per te o per uno dei tuoi figli purché siano trascorsi almeno 8 anni dall’iscrizione al pip (75% del fondo totale maturato)
  • Per qualsiasi altra esigenza purché siano trascorsi almeno 8 anni dall’iscrizione al pip (30% del fondo maturato)

Ovviamente l’argomento è molto complesso e quest’articolo è solo una breve sintesi.

Ti invitiamo a contattarci se interessato a ricevere maggiori informazioni su questo tema.

Che altro puoi leggere

Tutto ciò che c’è da sapere sul noleggio a lungo termine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. Inviando i dati personali si dichiara di aver letto ed accettato i termini relativi al trattamento dei dati, contenuti nell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016. Letta l’informativa privacy,
      
alla pubblicazione dei miei dati personali relativi ai commenti / recensioni da me condivisi.

Articoli recenti

  • Responsabilità del Capofamiglia

    Polizza Capofamiglia: una forma di Responsabili...
  • Viaggio sicuro

    Le vacanze, che siano semplicemente all’avventu...
  • La miglior protezione per la tua Auto

    Per la protezione del proprio patrimonio l&#821...
  • La Divisione di Responsabilità in un Sinistro

      La divisione della responsabilità in cas...
  • Long Term Care

    Fattori come l’aumento della vita media e il ba...

Archivi

  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018

Categorie

  • Settore Assicurativo
  • Settore Finanziario

S.S. AGENTI ASSICURATIVI

  • Home
  • Chi siamo
  • I nostri servizi
  • News
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy

NEWSLETTER

Iscrivendoti alla nostra mailing list sarai sempre aggiornato con le ultime notizie.

La compilazione del form, spontanea e volontaria, comporta l’acquisizione dei dati personali dell’utente. I campi indicati come obbligatori sono necessari per la sola erogazione del servizio previsto: il mancato conferimento dei dati corrispondenti comporta l’impossibilità di usufruire di tale servizio. Inviando i dati personali si dichiara di aver letto ed accettato i termini relativi al trattamento dei dati, contenuti nell’informativa redatta ai sensi dell’art. 13 del GDPR 679/2016.

CONTATTI

T (+39) 081.532.12.15
Email: info@accantoate.it

Agenzia Generale
Via S. Sergio, 27, 80065 Sant'Agnello, NA

Apri in Google Maps

  • SOCIAL

© 2018 All rights reserved. Powered by I made it

TORNA SU ;