
Il furto è quella tipologia di reato che si consuma quando qualcuno si impossessa di qualcosa che appartiene ad un’altra persona al fine di trarne profitto per sé o per altri.
La rapina è quel reato che commette chiunque s’impossessa di una cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene con l’obiettivo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto mediante violenza alla persona o minaccia.
L’estorsione si verifica quando qualcuno costringe una persona, dietro violenza o minaccia, a farsi consegnare qualcosa. In aggiunta, il reato di estorsione si compie anche qualora, sempre a seguito di una condotta violenta, si costringe qualcuno ad omettere qualcosa.
Alla luce di quanto sopra, è molto importante non commettere l’errore di confondere il furto con altri reati non assicurabili:
- Truffa: reato compiuto da chi, con artifizi o raggiri, induce qualcuno in errore e procura a sé un ingiusto profitto con altrui danno
- Appropriazione indebita:situazione che si verifica quando qualcuno si appropria di qualcosa che non è di sua proprietà
La garanzia contro il furto può essere prestata a:
- Valore intero: copertura totale per il valore stimato degli oggetti presenti in casa
- Primo rischio assoluto: l’assicurazione a primo rischio assoluto è la forma di assicurazione che impegna la compagnia assicuratrice a risarcire il danno verificatosi fino al raggiungimento del valore assicurato, anche se quest’ultimo risulta inferiore al valore complessivo dei beni assicurati (valore assicurabile)
- Primo rischio relativo: l’assicurazione a primo rischio relativo è la forma assicurativa per la quale devono essere indicati in polizza sia il valore assicurato, che rappresenta il massimo dell’indennizzo ottenibile dall’assicuratore, sia il valore delle cose assicurate (valore assicurabile)
Come vengono valutati gli oggetti rubati ai fini dell’indennizzo?
E’ possibile fare riferimento al valore reale degli oggetti rubati che corrisponde al prezzo di mercato al momento del sinistro e al prezzo di acquisto previo degrado d’uso. A seconda delle condizioni di assicurazione – che è sempre consigliabile leggere prima della stipula – la valutazione dei danni può avvenire con il criterio del Valore a Nuovo o con quello del Valore Commerciale.
Ovviamente l’argomento è molto complesso e quest’articolo è solo una breve sintesi.
Ti invitiamo a contattarci se interessato a ricevere maggiori informazioni su questo tema.